1957
1960
1964
1966
1968
1969
1970
1971
1973
1975
1979
1980
1980
1981
1985
1986
1990
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2002
2003
2007
2009
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2016
2016
2016
2017
2018
2018
2023


.jpg)









.jpg)




















.jpg)









Tutto ha inizio a gennaio di quest'anno quando Josep Mas fonda la compagnia Inyecciones Termoplásticas Mas. L'azienda dispone di 2 macchine per trasformare la plastica in contenitori e imballaggi per l'industria farmaceutica, a Cardedeu.
Il 12 marzo si ottiene la licenza per lo sfruttamento del brevetto e del marchio Netlon. L'azienda intraprende una nuova direzione.Una delle chiavi per ottenere il successo fu l'amicizia personale tra Brian Mercer, l'inventore di Netlon, e Josep Mas. A gennaio del 1960 si stabiliscono i primi contatti per fondare una società che sfrutti, in Spagna, il brevetto Netlon.
Nel agosto del 1964 si decide di cambiare la denominazione della società in Intermas S.A. Da qui, durante gli anni '60, l'azienda cresce: si sviluppano nuovi prodotti per la loro applicazione in vari campi, si ampliano gli impianti produttivi e gli uffici, e compaiono le reti utilizzate nella confezione di borse per l'imballaggio delle arance: le reti rombiche e quadrate, i copri-pallet. Intermas cresce fisicamente e produttivamente, in modo inarrestabile.
Si ottiene la licenza per lo sfruttamento del brevetto BERATEX, linea di produzione di rafia per il settore agricolo.
Invenzione della rete CUBRE da parte di Intermas.
Intermas inventa la Borsa "R" (rete a 3 fili con passante in rafia) per l'imballaggio delle arance, ottenendo un forte impatto sul mercato.
Nel 1970, gli impianti di Cardedeu dispongono di 6.502 m² di capannoni industriali e 570 m² di uffici.
Espansione. Vengono acquisiti nel polo industriale di CollSabadell, a Llinars del Vallès, 20.750 m² di terreno per una pianificazione ottimale dello sviluppo e della crescita dell'azienda.Nello stesso anno viene creato il dipartimento di Controllo Qualità, indispensabile in linea con il rigore con cui Intermas lavora.Viene anche sviluppato il design proprio della macchina per la rete BOP, per varie applicazioni industriali e agricole, tra le altre.
Intermas assorbe 2 aziende situate nel polo industriale di Collsabadell, dove si trovano gli impianti attuali; NOPLEX, azienda che produceva reti BOP, rafia, sacchi "R" e sacchi RASCHEL® e IGEMSA, azienda che costruiva le macchine per Intermas.
La rete Intermas cresce esponenzialmente. A partire dal 1975, dopo aver analizzato le necessità del mercato attuali e ipotetiche, Intermas lavora per introdurre nuovi prodotti: POCHES, per il settore ostricolo.
Rete MASNET, per la segnalazione di lavori.
Negli anni '80 viene prodotta la tubazione di drenaggio. Il suo scopo è quello di catturare l'acqua dalla superficie e dall'interno del terreno, in modo che la superficie rimanga sempre asciutta, evacuando l'acqua che assorbe. La rete di drenaggio inizia a essere prodotta a Cardedeu. Negli anni '90, viene prodotta una rete di drenaggio di 2 metri di larghezza (per discariche, strade...).
A partire dagli anni '80, Intermas continua a puntare su una politica di reinvenzione e modernità, favorendo sempre l'uso delle tecnologie più avanzate, i controlli di qualità più rigorosi e un'assistenza clienti permanente.
Nel 1981 l'attività si espande con l'investimento in mezzi produttivi per fabbricare la rete tessuta RASCHEL®, la cui produzione è stata interrotta nel 2003.
All'inizio del 1985, Intermas è già diventata una delle principali industrie del settore della trasformazione dei plastici, non solo a livello nazionale, ma anche internazionale. Esporta in più di 15 paesi, ha un organico di 225 dipendenti e dispone di una importante rete commerciale con rappresentanze in tutto il territorio nazionale e in vari paesi esteri. Inoltre, gli impianti continuano a crescere: dispongono di 16.525 m2 di capannoni industriali e 1.505 m2 di uffici commerciali e amministrativi.
Il Gruppo Linpac Plastic acquisisce Intermas S.A. e la trasforma in una filiale di una multinazionale britannica.
A partire dagli anni '90, Intermas amplia la sua rete di qualità e produttività.
Nel 1994 abbiamo implementato la norma di qualità ISO 9001.
Nel 1995 abbiamo sviluppato la laminazione di reti e geotessili con la macchina da 4 metri di larghezza.
Nel 1996 si realizza il Management By Out da parte del Sig. Fort, Sig. Besas, Sig. Clavell e Sig. Banus, insieme a 3I (Società di Capitali di Rischio) e nasce Intermas Nets S.L. Si inizia lo sviluppo dei primi prodotti per il drenaggio.
Nel 1997 si innova e si sviluppa una gamma di reti per il supporto e la piegatura dei sistemi di filtrazione dell'aria.
Nel 1998 otteniamo la certificazione ISO 14001: non è un dettaglio minore, dato che siamo la prima azienda in Spagna del settore della trasformazione della plastica a ottenerla.
Alla fine del decennio, nel 1999, l'azienda si riorganizza commercialmente in sette attività classificate in tre divisioni distinte (giardinaggio, performance & sviluppo prodotto, e imballaggio).Con questa nuova organizzazione, Intermas Nets potenzia la sua presenza all'estero con uno stabilimento in Messico, posizionandosi in quel paese con qualità, servizio e prezzo. Viene creata Intermas Messico a Tijuana.
Intermas continua con il suo scopo espansionistico e costituisce Intermas USA Inc. in California.Il nuovo millennio inizia con una notizia importante: l'acquisizione dell'azienda Celloplast, a Ballée (Francia).
Uscita di Aurica 3I a favore delle famiglie del Management by Out.
Nel 2003 si chiude la filiale Intermas Messico, ma si aggiunge un'importante incorporazione: Noplex Artes Gráficas S.L. all'azienda.
Banco Sabadell / Aurica XXI acquisisce il 20% di Intermas Nets.
Nel 2009, mentre l'azienda cresce, cresce anche il suo impegno per l'ambiente: quindi, ricicliamo le poches ostricole e le trasformiamo in nuovi prodotti. Le poches ecologiche sono fatte con il 50% di materiale riciclato da altre poches e il resto con il 50% di materiale vergine.
Viene stabilita la fusione per incorporazione da parte di Intermas Nets di Seilfil Percan e Magrotex e apriamo a nuovi mercati con Intermas Polska in Europa dell'Est e in Polonia.
Intermas continua a puntare sulla creatività, l'innovazione e le nuove tecnologie.Nel 2010 abbiamo lanciato il marchio Nortene® in Spagna nel settore del giardinaggio e abbiamo acquisito Viscoret (Italia).
Inauguriamo un nuovo centro logistico in Celloplast che dispone di 12.500 m² e implementiamo SAP in Intermas Nets.
Implementazione del SAP in Nortene Technologies, che inaugura il suo nuovo stabilimento a Lomme (Francia). Inoltre, si trasferisce la sede commerciale di Jardins de Nortene a Ballée, sede di Celloplast.
Continuiamo con l'implementazione di SAP, in questo caso in Viscoret. È anche un anno importante perché viene creata la filiale Intermas Nets USA Inc. a Miami (USA) e viene liquidata la società "dormiente" dal 2004, Intermas USA. Viene stabilita la fusione per assorbimento tra Celloplast e Jardins de Nortene e l'azienda viene riorganizzata in due grandi divisioni: BtoB, BtoC.
Implementazione di SAP in Noplex (2014), Celloplast (2015), Intermas Eastern Europe (2016) e in Intermas Polska e Intermas Nets USA (2017).
Nel 2015 abbiamo sviluppato un nuovo sistema di chiusura e apertura facile per le poches (Open Bag) nel campo dell'Acquacoltura.Produciamo la rete ROCKSHIELD®, una rete speciale che serve a disperdere l'impatto delle rocce sulle tubazioni e oleodotti in modo da diminuire il danno che la concentrazione di queste in un unico punto può generare.Lanciamo, nel campo dell'Edilizia, la rete di segnalazione sotterranea GA®, dotata della tecnologia Eliot (sistema di localizzazione e identificazione con radiofrequenza delle condutture sotterranee).
All'inizio del 2013, si è deciso di tracciare una mappa dell'organizzazione che indicasse i passi per raggiungere la nostra visione, trasformando i progetti in azioni. L'obiettivo era creare delle linee guida che assicurassero la crescita del volume d'affari e del margine a medio e lungo termine per il Gruppo.Per ottenere risultati, il Gruppo è stato riorganizzato in due grandi divisioni (BtoB e BtoC). Tutto è iniziato con studi delle diverse attività in ogni filiale. I Direttori delle divisioni insieme ai Responsabili delle attività e dei team hanno definito la strategia. Un lavoro di fondo dettagliato mai realizzato prima. L'insieme di tutti i lavori di squadra è stato ciò che ha conseguito la definizione di una strategia chiara ed esplicita per il gruppo, di un piano d'affari triennale, ambizioso ma realistico.
Intermas ha avviato il progetto di Trasformazione Digitale MAS 3.0 per affrontare le sfide poste dalla Rivoluzione Industriale 4.0. Il Gruppo Intermas definisce la sua visione e strategia digitale concentrandosi su progetti che lo trasformeranno in un modello di business sostenibile e creeranno valore, così come per i suoi partner strategici. Più di cinquanta membri del personale partecipano a 5 gruppi di lavoro trasversali: "Go to Market", "Efficienza Operativa", "Persone e Performance", "IT e Dati", e "The Lab".Inoltre, Intermas Group lavora attivamente per sviluppare le competenze digitali e la cultura all'interno dell'azienda.
Si investe in una nuova macchina RAME, che ci permette la produzione di reti BOP di grande larghezza principalmente per l'attività agricola.Nell'ambito dei Geosintetici, viene sviluppato un nuovo prodotto di drenaggio a tre fili (Capdrain®) per un'applicazione in discariche con alta trasmissibilità.
Aurica XXI vende la sua partecipazione del 20%. Viene creata Intermas Netherlands, B.V. per rafforzare il posizionamento del marchio Nortene® nel settore del giardinaggio.
Nel 2013 è stato intrapreso un lavoro di squadra per definire la visione e la missione comune del Gruppo Intermas, che includeva il progetto ELAN 2016. Hanno identificato i valori forti che rappresentano il Gruppo e i suoi dipendenti, con l'obiettivo di coesione dei team e creazione di una cultura aziendale. E nel 2017 è stata lanciata la Campagna dei Valori.Continuando con il nostro impegno per l'ambiente, è stata creata Intermas Nets Recycling S.L.U.
Intermas®I rulli di produzione ispirano una nuova simbologia che ci permette di giocare con le forme, dando ritmo e senso al marchio.
Cambio di identità da Viscoret a Intermas Italia.
Il nuovo marchio Intermas